da laura leucci » mar 03 mag 2016, 19:51
Ciao e scusa per il ritardo, ma sono giorni abbastanza intensi.
Vediamo insieme:
un robot idraulico (a differenza di quello elettronico) si muove con l'aspirazione della pompa.
Il tubo di cui parlavi è indispensabile per due motivi: è un tubo galleggiante ed è composto in modo che non si attorcigli.
Visto che il robot idraulico "sfrutta" l'aspirazione della pompa, va da sè che una pompa di maggiore portata lo farà lavorare meglio.
Se, invece, la scelta è comprare una pompa più importante o un robot idraulico più nuovo, io ti consiglierei di comprare una pompa più importante in modo da ottimizzare la filtrazione quotidiana.
Vedi se riesci a reperire sul mercato il solo tubo galleggiante del tuo robot e, per quest'anno, usa il tuo vecchio robot.
Valuta, poi, l'acquisto di un robot elettronico al posto di un altro idraulico.
In breve le differenze tra i due tipi di robot sono le seguenti:
Robot idraulico: per funzionare ha bisogno di usare l'impianto di filtrazione, di conseguenza tutto lo sporco che ha prelevato dalla piscina sarà fermato dal filtro. Va da sè che, alla fine di ogni ciclo di pulizia, dovrai effettuare la pulizia del cestello della pompa e fare il lavaggio del filtro. Di contro i vantaggi sono i costi contenuti e la robustezza.
Robot elettronico: il robot elettronico lavora indipendentemente dall'impianto di filtrazione. Di norma si butta in acqua la sera, lui esegue autonomamente la pulizia trattenendo lo sporco in un sacchetto e si spegne da solo alla fine del ciclo di lavoro. La mattina si dovrà lavare solamente il sacchetto e riporlo sino al prossimo ciclo. Gli svantaggi sono: un costo economico più sostenuto ed una maggiore accortezza nell'uso in quanto si tratta sempre di materiale elettrico che lavora a contatto con l'acqua.
In sintesi: il robot idraulico è economico ma si devono fare tutte le operazioni di pulizia in sala filtri.
Il robot elettronico è meno economico ma si lava solamente il sacchetto.
Spero di essere stata esauriente.
A presto