Ciao a tutti, dopo essere passato dalle presentazioni espongo subito la mia situazione, la scorsa estate ho acquistato per le bambine (ma anche per me e mia moglie) una piscina fuoriterra con possibilità di essere interrata, diametro 4,5m x 0,9 di altezza, le dimensioni sono più che sufficienti per godersi un po di refrigerio, per il prossimo inverno dovrei riuscire a finire dei lavori in giardino e vorrei quindi passare all'interramento, ma visto che sono molto pratico con murature, intonaci e massetti ho pensato che forse sia meglio farla in muratura, prima di tutto per avere più libertà nella forma, avrei pensato ad una 2x8 per fare qualche bracciata, e poi per avere più libertà nel colore interno, mi piace molto il grigio o addirittura ll nero, mentre il liner di ricambio della piscina che ho acquistato è solo celeste, tengo a precisare che sia la costruzione che la gestione dovrà essere estremamente economica, quindi è da escludere il liner fatto su misura, partiamo dal suolo, il terreno è di tipo roccioso, infatti ci sono solo pochi cm di terra e poi è tutta roccia, lo sbancamento è infatti la parte piu onerosa, la solidità della roccia però mi permetterà credo di fare la struttura senza troppi accorgimenti, avrei pensato quindi di fare una interrata o seminterrata, da valutare al momento dello scavo, fare uno spianamento in cemento, costruire la struttura in conci di tufo che già sono molto pesanti, passare gli impianti e riempire tra tufo e roccia con del ghiaione, per il fondo avrei pensato di farlo pressochè piano per una questione di sicurezza per le bambine, profondità 1 metro (90cm netti di acqua) con una pendenza minima e giusto in un angolo una piccola fossetta dove posizionare all'occorrenza una pompa per svuotare la piscina, tutto questo perchè vorrei evitare la valvola di fondo per scongiurare problemi di perdite, intonacare il tutto con rete di armatura in fibra di vetro,sabbia/cemento/resina finitura liscia ed eventualmente uno strato di smalto per piscina, per la superficie attorno alla piscina sto ipotizzando di sbancare la terra e lasciare la superficie rocciosa al naturale se non è troppo irregolare, ho picchettato in alcuni punti e sembra essere una lastra di roccia abbastanza regolare, al limite farei una posa a secco di lastre di carparaccio, che è un tufo calcareo molto poroso ma molto resistente e anche economico, per l'impiantistica un sistema a skimmer e una pompa con filtrazione a sabbia, e qui avrei delle domande, nella piscina che ho adesso ho notato subito i limiti della filtrazione a cartuccia con pompa da 2mc/h per quasi 13mc di acqua, vorrei quindi un sistema efficiente ma nello stesso tempo con una particolare attenzione ai consumi elettrici, facendo delle ricerche sui vari negozi online vedo che una pompa a sabbia da circa 4mc/h assorbe circa 250w/h, una pompa da 6 o 7mc/h già assorbe 400w/h, ho trovato invece una pompa che con 400w/h ricambia circa 10mc/h di acqua, quale soluzione mi consigliate per una piscinetta da circa 15mc? è sufficiente una pompa da 4mc/h e 250w oppure saltare direttamente a quella da 10mc e 400w? in questo caso potrei farla funzionare solo poche ore avendo inoltre una grande potenza di aspirazione nell'utilizzo dell'aspirafango?
come vi sembra il mio progetto? sbaglio tutto? suggerimenti? grazie