bene. cerco di essere completa nella esposizione dell'impiantistica nella vasca di compenso.
1) tubo troppo pieno: (importantissimo). deve essere collocato quanto più alto possibile nella vasca di compenso tenendo conto delle pendenze a gravità sino al punto di smaltimento dell'acqua.
ti faccio presente che possono verificarsi mille episodi per cui si può riempire la vasca di compenso (pioggia, più bagnanti del previsto, rottura dell'elettrovalvola di riempimento automatico ecc ecc) motivi per cui è fondamentale pensare ad un tubo di troppo pieno (anche sovradimensionato rispetto il normale), ma è ancora più fondamentale (!!) capire il punto esatto dove smaltire l'acqua.
mi spiego meglio: non ha senso mettere un tubo da 80 (per esempio), se il punto dove va a finire il tubo non ha la stessa velocità di assorbimento.
2) aspirazione della pompa: hai ragione. meglio metterla a parete lasciando il minimo purchè non aspiri la fanghiglia che, inevitabilmente, si deposita nella vasca di compenso.
3) valvola di fondo per lo svuotamento della vasca di compenso: io prevedo una valvola di fondo collegata all'impianto della piscina (con una serie di valvole, ovviamente) che aprirò quando devo svuotare la vasca di compenso.
3) tubo di riempimento: proviene dall'esterno e viene collocato quanto più alto possibile in forma libera.
4) a parete devi collocare le sondine di minima/massima che comanderanno l'elettrovalvola per il riempimento della vasca di compenso.
5) canale di sfioro proveniente dalla piscina: il tubo del canale deve essere immediatamente sopra il tubo del troppopieno.
inoltre valuta bene gli spazi della vasca di compenso: se è stretta e alta, almeno la metà deve essere sempre piena di acqua.
l'altra metà ti serve per l'acqua dei bagnanti (nel precedente messaggio abbiamo detto che ogni persona sviluppa 80 lt!!).
infatti i tuoi 500/600 litri che avevi previsto devono essere di "vuoto" della vasca di compenso, non della totale capacità della vasca.
in poche parole (e scusami tu se sono troppo prolissa.....

) la vasca di compenso deve assolvere SEMPRE al tutte queste funzioni contemporaneamente:
- avere abbastanza acqua in modo che la pompa di filtrazione sia sempre fornita di acqua;
- avere abbastanza vuoto che sarà riempito dall'acqua in eccesso non appena i bagnanti entrano
- avere abbastanza vuoto che sarà riempito da un acquazzone (ricorda che ormai il clima è tropicale, tanta acqua in pochissimo tempo)
- avere un adeguato sistema di smaltimento di troppo pieno....
in settembre, non appena sarà finito il periodo "caldo", vedrò di pubblicare anche degli schemi che possano far capire meglio gli schemi di impianto.
ti saluto per ora e, non ti preoccupare, non rompi assolutamente....
