A · B · C · D · E · F · G · H · I · J · K · L · M · N · O · P · Q · R · S · T · U · V · W · X · Y · ZValvola di fondoViene installata nel punto più profondo della piscina. È dotata di una griglia di sicurezza.
Valvola selettricevalvola a 6 vie che permette di selezionare ognuna delle 6 funzioni necessarie per la buona manutenzione di una piscina.
VascaBacino artificiale d’acqua, accessibile agli utenti (NORMA UNI 10637)
Vasca ad ondeVasca con apparecchiature per la formazione di onde artificiali (NORMA UNI 10637)
Vasca di compensoVasca o serbatoio di accumulo non accessibile a bagnanti, destinato a contenere l’acqua di vasca proveniente dal bordo sfioratore (NORMA UNI 10637)
Vasca per bambinivasca di profondità minore o uguale a 600 mm, destinata per caratteristiche morfologiche e funzionali all’utilizzo da parte di bambini (NORMA UNI 10637)
Vasca per nuotatori e di addestramento al nuotoVasca che presenta i requisiti che consentono l’esercizio delle attività natatorie in conformitò al genere ed al livello di prestazioni per le quali è destinata la piscina, nel rispetto delle norme della Federazione Italiana Nuoto (FIN) e della Fèdération Internationale de Natation Amateur (FINA) per quanto concerne le vasche agonistiche (NORMA UNI 10637)
Vasca per tuffi ed attività subacqueeVasca che presenta i requisiti che consentono l’esercizio delle attività di tuffi in conformità al genere ed al livello di prestazioni per le quali è destinata la piscina, nel rispetto delle norme della Federazione Italiana Nuoto (FIN) e della Fèdération Internationale de Natation Amateur (FINA) e delle attività subacquee (NORMA UNI 10637)
Vasca per usi riabilitativi e curativiVasca che presenta i requisiti morfologici e funzionali, ed eventualmente dotata di attrezzature specifiche, per l’esercizio di attività riabilitativa, rieducative e curative sotto un controllo sanitario specialistico (NORMA UNI 10637)
Vasca polifunzionaleVasca caratterizzata:
Dalla presenza in uno stesso bacino di aree con diversa destinazione d’uso: per esempio, una vasca ricreativa con una zona destinata ai bambini, una vasca ricreativa comprendente un’area di ammaraggio scivoli;
Dalla possibilità di utilizzo, contemporaneo o meno, di una stessa vasca per scopi diversi: per esempio utilizzo da parte di bambini e per attività di ginnastica in acqua. (NORMA UNI 10637)
Vasca ricreativaVasca destinata ad attività di tipo ludico, ricreativo e di balneazione, eventualmente dotata di requisiti morfologici e funzionali specifici quali la presenza di idromassaggi, aeromassaggi, geyser ad aria o aqua, fontane, cascate ecc. Le cosiddette “vasche idromassaggio”, “spa” o “hot utbe” di volume totale minore di 10 m3 non sono considerate dalla presente norma. (NORMA UNI 10637)
Velocita’ di filtrazionevelocità media di passaggio dell’acqua attraverso il mezzo filtrante espressa in m/h; ai fini della presente norma si considera convenzionalmente uguale alla portata specifica del filtro espressa in m3 ( h m2)-1. (NORMA UNI 10637)
VetroresinaVolume convenzionale della vasca di compensoVolume compreso tra il fondo ed il troppopieno (NORMA UNI 10637)